- Rebecca Christophersen Gouttenoire
- 29 mar
- Tempo di lettura: 3 min

Siamo fermamente convinti che qualsiasi momento sia quello giusto per il formaggio. Che sia una cena elegante, una serata di chiacchiere con gli amici o uno spuntino a mezzanotte, il formaggio non può mai mancare!
Ma, attenzione, mettere insieme un tagliere di formaggi non è affatto una cosa da poco. Potresti pensare che basti tagliare un po’ di Parmigiano a cubetti, aggiungere qualche triste pezzetto di gorgonzola e spargere taralli qua e là come coriandoli. Ma no, assolutamente no!
Ecco 5 cose da NON fare quando prepari un tagliere di formaggi:
1. "Che ci vuole?!"
Capisco, chiedere consiglio al tuo formaggiaio di fiducia può sembrare una perdita di tempo, ma fidati, può aprire un mondo di formaggi che altrimenti non avresti mai scoperto! Fiorito, lavato, erborinato, stagionato, molle… sembra di parlare di un orto, vero?Â
Inizia con il contesto: Cena elegante? Serata con gli amici e un buon vino? O magari solo uno spuntino romantico in tarda serata? Anche se non sei un esperto, il tuo formaggiaio saprà guidarti verso le migliori scelte per il tuo tagliere.
2. "Più Formaggi = Più Divertimento!"
Sbagliato! Non è una gara a chi accumula più formaggi. Non serve trasformare il tuo tagliere in un deposito caseario. Limita la scelta a 3-5 formaggi (magari 6 se hai un gruppo davvero numeroso). Così non sovraccarichi il palato dei tuoi ospiti e il tagliere non diventa un caos.Â
Consiglio da pro: scegli una varietà di texture e tipi di latte. Un mix di formaggi morbidi, stagionati, crosta fiorita, semi-duro; vaccino, caprino, ovino. La diversità è la chiave per un tagliere perfetto!
3. "Tenere il Formaggio in Frigo Fino all'Ultimo Minuto"
Sì, il formaggio si conserva bene in frigo, ma servirlo freddo è come un appuntamento al buio: rigido, chiuso e poco coinvolgente. Tiralo fuori almeno un’ora prima di servirlo. Solo così il formaggio potrà liberare tutti i suoi aromi e sapori, ed essere davvero apprezzato.
4. "Piantare un Coltello nel Formaggio e Basta"
Il tuo tagliere non deve sembrare una scena del crimine alla fine della serata! Non è sufficiente infilare il coltello nel formaggio e sperare che tutto vada bene. Taglia il formaggio con criterio, tenendo conto del numero degli ospiti e del tipo di formaggio che stai servendo.
Formaggi morbidi? Usa un coltello a lama fine (tipo quello per il gorgonzola).
Spicchi o forme intere? Rispetta la loro geometria naturale.
Cubetti? NO. Non siamo in un vassoio di merenda per bambini. Meglio fette o strisce facili da mangiare in uno o due bocconi.
Formaggi super morbidi? Lasciali interi, altrimenti si sformano e perdono la loro forma.
5. "Questa Confettura è Buonissima, La Verso Ovunque!"
Sì, le confetture e le mostarde sono deliziose, ma non bisogna esagerare. Inondare i formaggi con marmellata o mostarda è come mettere il ketchup su una bistecca: un vero crimine gastronomico!Â
La regola d'oro è: assaggia prima il formaggio, poi la confettura e, solo se ci sta, abbina i due sapori.Meglio scegliere pochi accostamenti ben ponderati:
Massimo due tipi di pane o cracker.
Uno o due frutti di stagione.
Uno o due tipi di frutta secca.
Una marmellata, miele o composta. E lascia che gli ospiti sperimentino: non serve essere il direttore d'orchestra del loro tagliere!
Ora Vai e Crea il Tagliere Perfetto!
Se segui queste semplici regole, sarai sulla strada giusta per preparare il tagliere di formaggi perfetto.Â
Scegli i formaggi migliori, tagliali nel modo giusto, e lascia che i sapori parlino da soli. Alla salute del formaggio! 🧀✨

Usare sempre i coltelli giusti per tagliare delle fette perfette!